A chi è rivolto
Coloro che possiedono immobili (fabbricati e aree fabbricabili), destinati a qualsiasi uso, compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa, compresa l’abitazione principale di categoria A/1, A/8 e A/9 e le pertinenze della stessa. Coloro che hanno il diritto di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie sugli immobili citati al punto precedente. Il locatario per gli immobili (da costruire o in corso di costruzione) in locazione finanziaria. Il concessionario in caso di concessione su aree demaniali.
Descrizione
L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
Come fare
Essendo una imposta in autoliquidazione il contribuente deve provvedere in autonomia al pagamento. L’ufficio Tributi è a disposizione per qualsiasi chiarimento o necessità.
Cosa serve
Dati catastali e valore dell’aliquota stabilita dal Comune.
Cosa si ottiene
Calcolo dell’imposta e modello per effettuare il pagamento
Tempi e scadenze
Il pagamento è effettuato in due rate di pari importo applicando le aliquote e le detrazioni stabilite dal comune: la prima rata scade il 16 giugno, la seconda rata scade il 16 dicembre.
L'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso. A tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero. Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria.
- Scadenza prima rata: 16 giugno
- Scadenza seconda rata: 16 dicembre
Accedi al servizio
Per ottenere informazioni e supporto è possibile contattare l'Ufficio Tributi.
Condizioni di servizio