A chi è rivolto
Il tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali od aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti. L’obbligazione tariffaria decorre dal giorno in cui ha avuto inizio l’occupazione o la detenzione dei locali ed aree e sussiste sino al giorno in cui ne è cessata l’utilizzazione, purché debitamente e tempestivamente dichiarata.
Descrizione
La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale tributo facente parte, insieme all’imposta municipale propria (IMU) e al tributo per i servizi indivisibili (TASI), dell’imposta unica comunale (IUC). Dal 2014, pertanto, la TARI ha sostituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che la costituivano – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire l’IMU, come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019, e la TARI, le disposizioni relative alla quale, contenute nella legge n. 147 del 2013, sono state espressamente fatte salve.
L’introito della TARI è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Le tariffe vengono elaborate annualmente a approvare con Delibera di Consiglio.
La TARI è corrisposta su base tariffaria, commisurata ad anno solare, coincidente con un autonoma obbligazione tributaria.
La legge suddivide le utenze in due fasce: “domestiche” (le abitazioni) e “non domestiche” (tutte le restanti) che a loro volta si suddividono in ulteriori e predeterminate categorie.
Il tributo è composto da una quota fissa applicata ai metri quadrati di superficie imponibile e da una quota variabile che nelle utenze domestiche è parametrata al numero dei componenti del nucleo familiare.
Le tariffe della quota fissa e variabile di tutte le categorie di utenze vengono calcolate attraverso una procedura stabilita dalla legge. Il Comune, per ogni categoria, può solo individuare, all’interno di un minimo e un massimo inderogabili, l’indice di produzione di quantità e qualità di rifiuti che a sua volta concorre a determinare l’ammontare della tariffa
Come fare
I soggetti passivi del tributo presentano la dichiarazione relativa alla TARI entro 90 giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. La dichiarazione, redatta su modello messo a disposizione dal Comune, ha effetto anche per gli anni successivi a meno che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo; in tal caso, la dichiarazione va presentata entro 90 giorni dalla data in cui sono intervenute le predette modificazioni.
I contribuenti sono tenuti a comunicare all’Ufficio Tributi del Comune di Santa Fiora ogni variazione rispetto alla situazione già denunciata (cessazioni, nuove utenze, richieste di agevolazioni...) secondo quanto previsto dal regolamento TARI.
Cosa serve
La modulistica per il pagamento della tassa viene recapitata al contribuente automaticamente ogni anno.
I contribuenti sono tenuti a comunicare all’Ufficio Tributi del Comune di Santa Fiora ogni variazione rispetto alla situazione già denunciata (cessazioni, nuove utenze, richieste di agevolazioni...) secondo quanto previsto dal regolamento TARI.
Cosa si ottiene
La regolarità nel pagamento della tassa.
Tempi e scadenze
Il pagamento deve essere effettuato con i modelli F24 inviati dal Comune presso qualsiasi sportello bancario o postale (senza alcuna corresponsione di commissioni). In caso di smarrimento o deterioramento è possibile richiedere all’Ufficio Tributi – anche telefonicamente – una nuova stampa e invio dei modelli stessi.
La TARI relativa all’anno – secondo quanto previsto dal regolamento comunale e in tre rate di pari importo scadenti di regola:
- 31 agosto
- 31 ottobre
- 31 dicembre
In alternativa la TARI può essere pagata in una unica soluzione. In questo caso la scadenza è fissata per il 01 dicembre.
Accedi al servizio
Per ottenere informazioni e supporto sulla TARI è possibile contattare l'Ufficio Tributi.
Condizioni di servizio